Note Informative

FINALITÀ dell’UNITRE di Saronno APS.
Le finalità dell’Associazione sono quelle previste dall’articolo 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente:

      • educare;
    • formare;
    • informare;
    • fare prevenzione nell’ottica di una educazione permanente ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo.
    • promuovere la ricerca;
    • aprirsi al sociale e al territorio;
    • operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale al fine di realizzare una “Accademia di Umanità” che evidenzi “l’Essere oltre che il Sapere”;
    • contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l’attivazione di incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini predisponendo ed attuando iniziative concrete;
    • promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative culturali e sociali per realizzare un aggiornamento permanente e ricorrente degli Associati e per il confronto fra le culture generazionali diverse.


ADESIONE DEI SOCI

Le adesioni avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione, cittadinanza, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità.

Gli iscritti diventano Soci e contemporaneamente, a tutti gli effetti, Soci dell’Associazione Nazionale.

Per iscriversi all’Unitre di Saronno APS non è necessario alcun titolo di studio.

Non sono previsti esami o tesi.

La quota associativa, per l’anno accademico 2024-2025, di € 70,00 va corrisposta al momento dell’iscrizione e NON È RIMBORSABILE. Essa comprende l’assicurazione contro gli infortuni e R.C.G. (Responsabilità Civile Generalizzata); NON RAPPRESENTA L’ISCRIZIONE AI CORSI, MA L’ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE, consente la frequenza a tutti i corsi e Laboratori attivati dalla Sede Locale, compatibilmente con le possibilità organizzative.

Al socio viene rilasciata la tessera UNITRE, indispensabile per frequentare i corsi e le attività in programma. La tessera deve essere esibita per poter partecipare all’assemblea annuale e PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER USUFRUIRE DEGLI SCONTI COME DA CONVENZIONI ELENCATE IN FONDO ALLA GUIDA DEI CORSI. La stessa non comporta automaticamente il diritto a partecipare alle attività di altre sedi Unitre, fatte salve eventuali convenzioni.

CORSI

I corsi sono proposti dai docenti, esaminati dalla Direzione dei Corsi e approvati dal Consiglio Direttivo.

I docenti offrono la loro opera a titolo di volontariato gratuito, essi possono essere titolati per la materia di insegnamento o studiosi particolarmente esperti della disciplina che propongono.

I corsi possono essere articolati in lezioni settimanali, quindicinali o mensili.
Ogni corso viene gestito dal docente sotto la propria ed esclusiva responsabilità, secondo propri criteri di insegnamento e didattici, nel rispetto dei regolamenti di Unitre Saronno APS. Le aule sono attrezzate con quanto necessita allo svolgimento delle lezioni.

 

NORME DI ACCESSO AI CORSI

Per seguire i corsi il Socio deve presentare, al momento dell’iscrizione, il modulo di richiesta relativo a quelli che intende frequentare.

Per l’accesso a tutti i corsi vale l’ordine di iscrizione. Le prenotazioni online non danno precedenza rispetto a quelle telefoniche in quanto le numerazioni sono parallele.

CORSI DI MOVIMENTO

Ogni Socio può iscriversi a UN SOLO CORSO DI ATTIVITA’ MOTORIA a sua scelta, previa la sottoscrizione di una liberatoria e del versamento di una quota aggiuntiva di € 20.00 per l’accesso alle palestre.

I corsi di Bio Pilates A e B potranno essere frequentati solo per due anni consecutivi.

CORSI DI LINGUE
Ogni Socio può iscriversi a PIÙ CORSI di lingue, ma nell’ambito della stessa lingua è possibile frequentare un solo livello ed un solo corso. Ogni livello può essere frequentato più volte, ma non è consentito iscriversi ad un livello inferiore a quello seguito negli anni precedenti.

CORSI DI INFORMATICA
 Ogni Socio può iscriversi ad UN SOLO CORSO.

CORSI DI LABORATORIO

Ogni Socio può iscriversi a DUE LABORATORI.

ULTERIORE ACCESSO AI CORSI A NUMERO CHIUSO
Dopo l’inizio dei corsi, in base alla disponibilità, segnalata in bacheca e sul sito, si potrò chiedere di frequentare un secondo corso di informatica, un secondo corso di movimento e un terzo corso di laboratorio.

LISTE DI ATTESA

Per quanto riguarda i corsi a numero chiuso, una volta raggiunto il limite dei posti, i Soci al momento dell’iscrizione verranno inseriti come riserve (in lista d’attesa). Tale liste saranno evase nel momento in cui si creeranno dei posti liberi all’interno del corso.

 

ASSENZE

LE ASSENZE VANNO COMUNICATE PER TUTTI I CORSI.
Per poter meglio gestire l’accesso ai corsi, la gestione delle aule, in sede e fuori sede e usufruire dei posti eventualmente vacanti  é richiesto di comunicare le assenze per tutti i corsi. 

Le comunicazioni relative alle assenze, quando non effettuate di persona in Segreteria, vanno comunicate telefonando al 0296704811, oppure via email a gestore.assenze@unitresaronno.it, o anche accedendo direttamente all’Area Soci, possibilmente entro il giorno successivo.

IN CASO DI MANCATA COMUNICAZIONE:

PER I CORSI DI INFORMATICA – LINGUE – ATTIVITÀ MOTORIE – LABORATORI due assenze consecutive non comunicate comporta l’esclusione dal corso e la sostituzione con la prima riserva.

PER I CORSI DI INFORMATICA E LINGUE:
una assenza non comunicata comporta l’esclusione dal corso e la sostituzione con la prima riserva.

PER I CORSI DI CULTURA GENERALE
tre assenze consecutive non comunicate comportano l’esclusione dal corso.

PER TUTTI I CORSI 5 ASSENZE CONSECUTIVE, ANCHE SE COMUNICATE, COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL CORSO.
Per facilitare la gestione delle aule è altresì richiesto di comunicare in segreteria LA RINUNCIA A SEGUIRE UN CORSO.

I DOCENTI RACCOMANDANO LA FREQUENZA AI CORSI COSTANTE E CONTINUATIVA NEL RISPETTO DELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI STUDIO DA LORO PRESENTATO.

ALTRE ATTIVITA’

Durante l’Anno Accademico, nei periodi liberi dall’attività didattica, i docenti possono organizzare visite guidate e viaggi di istruzione per l’approfondimento dei contenuti affrontati nei corsi. Vengono realizzate inoltre conferenze, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e iniziative diverse, anche in collaborazione con altre Associazioni e con Enti pubblici.

Tali iniziative verranno pubblicate sul nostro sito e i soci verranno avvisati tramite la nostra Newsletter.

I Soci possono proporre, come da regolamento, iniziative al Consiglio Direttivo che le valuterà.

NOTE ORGANIZZATIVE

I Soci hanno l’obbligo, anche per esigenze assicurative, prima di entrare nell’aula dove si svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze, accanto al proprio nome, la FIRMA LEGGIBILE.

PROGRAMMI E ORARI

I programmi e gli orari dei Corsi sono presentati dettagliatamente nella “Guida dei Corsi” e sul sito www.unitresaronno.it.

I Soci sono tenuti a rispettare tassativamente l’orario di inizio e di fine delle lezioni.

Verranno inoltre esposti in sede, con il dovuto anticipo, i calendari settimanali con le indicazioni dei corsi e degli orari.

Eventuali cambiamenti di date, di orario o di sede, saranno comunicati, nel limite del possibile, mediante sms o email. A tale scopo al momento dell’iscrizione, verrà richiesto di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica e il proprio numero di cellulare.

Il Socio è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti.
In mancanza di tali dati non garantiamo una corretta comunicazione.

Consigliamo in ogni caso di consultare costantemente il calendario dei corsi sul nostro sito www.unitresaronno.it in quanto costantemente aggiornato.

MATERIALE DIDATTICO

I docenti possono fornire dispense su supporto cartaceo, il cui costo di fotocopiatura è a carico dei Soci interessati, previa prenotazione in segreteria, oppure renderle disponibili nell’area soci del sito www.unitresaronno.it. in modo tale che I Soci iscritti all’Anno Accademico corrente possono scaricare la documentazione di tutti i corsi disponibili. Inoltre NON è possibile registrare le lezioni, salvo autorizzazione del docente e dei soci presenti, sempre nel rispetto della privacy.

I docenti possono inoltre suggerire l’eventuale acquisto di libri di testo relativi ai corsi di lingue. Per i laboratori possono essere necessari materiali di lavoro il cui acquisto è a carico del Socio. Fatto salvo la disponibilità del docente a prendersi carico di tali acquisti per conto dei Soci, il cui costo è in ogni caso a carico dell’associato .

ATTESTATI DI FREQUENZA
Unitre Saronno APS, su richiesta del Socio, rilascia un Attestato di Frequenza del o dei corsi frequentati.
L’attestato deve essere ritirato tassativamente entro 30 giorni dalla richiesta e sarà rilasciato a condizione che il richiedente abbia frequentato almeno i 7/10 delle lezioni del corso oggetto della richiesta.